Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the js_composer domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/8preview.it/zenital.8preview.it/wp-includes/functions.php on line 6121
Illuminazione e Ventilazione Naturale – Zenital – Beta
background

Illuminazione e ventilazione naturale

“LUX VITA EST” La luce naturale (luce diurna) è vita.

La luce diurna è elemento fondamentale dell’evoluzione degli esseri viventi.

Per molti anni la luce diurna è stata la fonte primaria per l’illuminazione degli ambienti confinati.

L’uso diffuso dell’illuminazione artificiale (elettrica) ha cambiato i criteri di progettazione architettonica, a volte ponendosi come obiettivo quello di enfatizzare le caratteristiche dell’ambiente interno, per renderlo più confortevole rispetto all’esterno, altre volte per valorizzarne i contenuti e/o le modalità di fruizione degli stessi.

Oggi, l’obiettivo primario della progettazione è quello di realizzare costruzioni “sostenibili” per ridurre l’impatto ambientale.

In questo contesto, la luce diurna dovrebbe essere la fonte primaria per l’illuminazione, come parte integrante degli edifici ‘sostenibili’, perché la luce diurna è energia gratuita e si presume che un sistema di illuminazione naturale, ben progettato, possa ridurre l’uso di energia elettrica.

Va precisato però che, oltre al risparmio energetico, la luce naturale porta numerosi benefici che indirettamente possono generare ulteriori vantaggi, economici ma non solo.

Gli edifici sono infatti costruiti per svolgere compiti che richiedono un impianto di illuminazione non fine a sé stesso ma necessario, e finalizzato all’ottimizzazione dei risultati.

Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile che le persone possano svolgere i propri compiti e attività nelle migliori condizioni possibili, questione che dipende molto dal sistema di illuminazione.

Ci si riferisce a edifici in cui vengono svolte attività specifiche come ad esempio:

  • attività commerciali e ricreative;
  • attività industriali, fabbriche;
  • attività educative, scuole;
  • uffici;
  • ..

Risulta quindi evidente che qualsiasi sistema d’illuminazione naturale rappresenta un contributo essenziale per l’ottenimento delle migliori condizioni di lavoro e che si raggiunge la massima performance con sistemi di illuminazione zenitale che ricevono luce diurna, in modo continuo ed omogeneo, nell’arco della giornata.

Possiamo riassumere alcuni dei vantaggi dell’illuminazione zenitale come segue:

  • La luce diurna fa bene alla salute e aumenta il benessere degli individui;
  • L’illuminazione zenitale migliora la sensazione di comfort, la luce diurna stimola il sistema visivo umano;
  • Il miglioramento delle condizioni ambientali aumenta la produttività;
  • L’illuminazione diurna aumenta il livello di attenzione, incrementando la sicurezza nelle attività produttive;
  • L’illuminazione diurna aumenta il livello di attenzione degli studenti, aumentandone le prestazioni (fino al 25% in più);
  • L’illuminazione diurna genera un risparmio energetico derivante dall’economia di energia elettrica e dal guadagno di calore nel periodo invernale.
  • I centri commerciali illuminati con luce zenitale registrano un aumento delle vendite (fino al 40% in più), i dipendenti preferiscono operare in zone illuminate a giorno;
  • ecc…
UNI 10890: 2000
Elementi complementari di copertura – Cupole e lucernari continui di materiale plastico – Determinazione della resistenza alla grandine e limiti di accettazione.

UNI EN 1873: 2006
Accessori prefabbricati per coperture – Cupole monolitiche di materiale plastico – Specifica di prodotto e metodi di prova.

UNI EN 14963:2007
Coperture – Lucernari continui di materiale plastico con o senza basamenti – Classificazione, requisiti e metodi di prova.

I sistemi di illuminazione zenitale devono garantire le prestazioni dichiarate quali trasmissione luminosa, isolamento termico ed acustico, tenuta all’acqua, resistenza agli urti e resistenza alle sollecitazioni derivanti dagli agenti atmosferici esterni.

Questi prodotti sono oggetto, ai sensi del regolamento UE 305/2011, Prodotti da costruzione (CPR), di norme europee armonizzate oggi ancora in fase di revisione per aggiornarle con l’evoluzione delle conoscenze tecniche e delle tecnologie costruttive.

I sistemi di illuminazione zenitale sono realizzati con cupole e lucernari continui, installati insieme a basamenti su aperture predisposte sulle coperture degli edifici.

La loro funzione principale è di portare la luce diurna all’interno degli ambienti.

L’importante contributo all’aumento del benessere ambiente e del risparmio energetico, dato dalla luce naturale, è completato dalla possibilità di abbinare dispositivi che consentano di favorire la ventilazione naturale degli edifici.

L’efficienza dei sistemi di illuminazione e ventilazione naturali dipende dalla loro forma, da una corretta progettazione e installazione e dalla qualità dei materiali impiegati.

Questi sistemi sono oggi realizzati e testati per ottenere le migliori prestazioni rimanendo al passo con l’evoluzione dello stato dell’arte, rappresentato dalle norme tecniche.

I nostri associati