“LUX VITA EST” La luce naturale (luce diurna) è vita.
La luce diurna è elemento fondamentale dell’evoluzione degli esseri viventi.
Per molti anni la luce diurna è stata la fonte primaria per l’illuminazione degli ambienti confinati.
L’uso diffuso dell’illuminazione artificiale (elettrica) ha cambiato i criteri di progettazione architettonica, a volte ponendosi come obiettivo quello di enfatizzare le caratteristiche dell’ambiente interno, per renderlo più confortevole rispetto all’esterno, altre volte per valorizzarne i contenuti e/o le modalità di fruizione degli stessi.
Oggi, l’obiettivo primario della progettazione è quello di realizzare costruzioni “sostenibili” per ridurre l’impatto ambientale.
In questo contesto, la luce diurna dovrebbe essere la fonte primaria per l’illuminazione, come parte integrante degli edifici ‘sostenibili’, perché la luce diurna è energia gratuita e si presume che un sistema di illuminazione naturale, ben progettato, possa ridurre l’uso di energia elettrica.
Va precisato però che, oltre al risparmio energetico, la luce naturale porta numerosi benefici che indirettamente possono generare ulteriori vantaggi, economici ma non solo.
Gli edifici sono infatti costruiti per svolgere compiti che richiedono un impianto di illuminazione non fine a sé stesso ma necessario, e finalizzato all’ottimizzazione dei risultati.
Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile che le persone possano svolgere i propri compiti e attività nelle migliori condizioni possibili, questione che dipende molto dal sistema di illuminazione.
Ci si riferisce a edifici in cui vengono svolte attività specifiche come ad esempio:
- attività commerciali e ricreative;
- attività industriali, fabbriche;
- attività educative, scuole;
- uffici;
- ..
Risulta quindi evidente che qualsiasi sistema d’illuminazione naturale rappresenta un contributo essenziale per l’ottenimento delle migliori condizioni di lavoro e che si raggiunge la massima performance con sistemi di illuminazione zenitale che ricevono luce diurna, in modo continuo ed omogeneo, nell’arco della giornata.
Possiamo riassumere alcuni dei vantaggi dell’illuminazione zenitale come segue:
- La luce diurna fa bene alla salute e aumenta il benessere degli individui;
- L’illuminazione zenitale migliora la sensazione di comfort, la luce diurna stimola il sistema visivo umano;
- Il miglioramento delle condizioni ambientali aumenta la produttività;
- L’illuminazione diurna aumenta il livello di attenzione, incrementando la sicurezza nelle attività produttive;
- L’illuminazione diurna aumenta il livello di attenzione degli studenti, aumentandone le prestazioni (fino al 25% in più);
- L’illuminazione diurna genera un risparmio energetico derivante dall’economia di energia elettrica e dal guadagno di calore nel periodo invernale.
- I centri commerciali illuminati con luce zenitale registrano un aumento delle vendite (fino al 40% in più), i dipendenti preferiscono operare in zone illuminate a giorno;
- ecc…
